menu

Corso Avanzato sulle Tecniche di E-mail Marketing

Indice e contenuti

Introduzione

Capitolo I. Perche' l'E-mail Marketing e' così importante per il tuo piano di marketing?

Prima lezione - Storia dell'e-mail marketing ed evoluzione della comunicazione via email

Seconda lezione - I vantaggi ottenibili dall'utilizzo dell'email marketing

Terza lezione - E-mail Marketing e Social Media

Quarta lezione - Un caso di studio di E-mail Marketing: come incrementare le proprie entrate con le email  


Capitolo II. Classificazioni di E-mail Marketing.

1. Tipi di Email Marketing

2. E-mail Marketing per acquisire clientela e e generare vendite.

3. E-mail Marketing per acquisire fedelta' dei clienti e per posizionare ilproprio brand.

4. E-mail Marketing per mantenere i clienti nel tempo.

5. Email Marketing per recuperare i clienti persi.

6. E-mail Marketing consistente in Newsletter oppure in messaggi di vendita diretta.

7. Cosa sono gli autoresponder.

8. Norme antispam e norme sulla privacy.

9. Glossario di E-mail Marketing.

 

Capitolo III. L'e-mail ed il ciclo di vita di un cliente.

1. Cosa e' il ciclo di vita di un cliente?

2. E-mail Marketing ed acquisizione di nuovi clienti.

3. Le comunicazioni via email nel ciclo di vita di un cliente.

4. Mantenere e recuperare i clienti persi.

5. Come conoscere i propri clienti attraverso i messaggi email.


Capitolo IV. Come impostare la tua piattaforma di E-mail Marketing.

1. Invio di email con un sistema proprio o con un software self hosted, oppure attraverso un fornitore di servizi esterni di email marketing.

2. Che servizi dovrebbe svolgere la tua piattaforma di E-mail Marketing?

3. Quali sono le impostazioni principali della tua piattaforma di email marketing?

4. Come testare la tua piattaforma di e-mail marketing.

 

Capitolo V. Come disegnare il tuo modello di e-mail.

1. Cosa rende il tuo modello di email un modello di successo?

2. Come individuare lo scopo del tuo modello di email.

3. Eamil in solo testo ed email in html.

4. I requisiti legali di un modello di email.

5. Come personalizzare un modello di email.

6. Quante immagini inserire e quando usarle.

7. Quanto testo utilizzare e cosa dire.

8. Come codificare i link e come formattarli.

9. Larghezza e altezza del tuo modello di email.

10. Una colonna o due colonne. Cosa funziona meglio?

11. Come disegnare il tuo modello in funzione di diversi fornitori di servizi di email marketing. 

12. Come impostare gli invii, le informazioni di cancellazione e la condivisione dei social media.

13. Come gestire le call to action inserite nei messaggi email.

14. Come formattare l'oggetto del messaggio e l'indirizzo del mittente.

15. Come gestire i messaggi email per la conversione delle vendite.

16. Come gestire i clic sulle immagini o impressioni inserite nelle pagine, provenienti dai messaggi email.

17. Come gestire i messaggi email per mantenere i clienti e per far ritornare quelli persi.

18. Come creare contenuti per i tuoi messggi email.

19. Come strutturare un messaggio email che conduca alla tua landing page.

20. Come gestire un autoresponder.

21. Le 10 migliori strategie per disegnare i tuoi messaggi email.

 

Capitolo VI. Come raggiungere la casella dei deastinatari senza essere bloccato per spam.

1. Che cosa e' lo spam?

2. Cosa fare per non essere segnalato come spammer?

3. Una lista di parole comunemente considerate come utilizzate da spammer.

4. Una serie di problematiche relative allo spam negli autoresponder.

5. Cosa fare se sei segnalato come spammer da un un fornitore di posta elettronica?

 

Capitolo VII. Come costruire la tua lista di destinatari.

1. Dove posso trovare contatti che si iscrivano per email?

2. Iscrizioni con il singolo opt-in o con il doppio opt-in.

3. Le migliori strategie per convincere i propri clienti ad iscriversi alla tua lista.

4. Le migliori strategie per costruire un modulo di iscrizione.

5. Come tenere sotto controllo le richieste di cancellazione dalla tua lista.

6. Come gestire ed ottimizzare gli utenti iscritti ad una lista di un autoresponder.

7. Come mantenere la tua lista pulita con iscritti che rispondano alle tue azioni.


Capitolo VIII. Come costruire campagne di Email Marketing di successo.

1. Quali sono le metriche che determinano il successo delle tue campagne di email marketing?

2. Tasso di raggiungimento destinatari e strategie.

3. Tasso di apertura dei messaggi e strategie.

4. Tasso di clic dal messaggio al tuo sito e strategie.

5. Vendite a clienti e tasso di conversione iscritti-clienti su base email.

6. Come gestire la metrica nel caso diun autoresponder.

7. Un esempio su come tracciare i tuoi messaggi email.


Capitolo IX. Ottimizzare le tue campagne di e-mail marketing.

1. Come ottimizzi le tue campagne di email marketing?

2. La segmentazione delle liste con l'ausilio del tuo fornitore di servizi di email marketing.

3. La segmentazione delle liste attraverso il comportamento dei clienti.

4. La segmentazione delle liste attraverso le statistiche demografiche.

5. La segmentazione delle liste attraverso le statistiche utenti.

6. Test sull'invio di messaggi con grafica.

7. Test sui contenuti.

8. Test sull'oggetto delle email.

9. Test sulle liste di segmenti di clienti.

10. Test sugli indirizzi dei destinatari.

11. Test sull'orario o sulla data di invio.

12. Test sulle modalita' dell'offerta.

13. Test sulle opzioni relative ad un autoresponder.

14. Come utilizzare i dati sui test che hai raccolto.

15. Come utilizzare al meglio i test sui messaggi email.

 

Capitolo X. Email Marketing e marketing multi canale.


Capitolo XI. E-mail Marketing e mercato business to business (B2B).


Capitolo XII. Email Marketing e comunicazioni intraziendali.


Capitolo XIII. Sintesi delle migliori pratiche di E-mail Marketing.