menu

News

Pagina sui contenuti della banda laterale per i cellulari



Oggi 27 dicembre 2022, ho lasciato la Vegas Cosmetics Italia Srl, ed ho ripreso il mio vecchio account con Herbalife Italia Spa.


Del resto credo che non ci sia paragone, e comunque ho approfittato di un'offerta piuttosto vantaggiosa sotto tre profili, in quanto viene offerta l'opportunita' gratuita di reiscrizione, con entrata al 35% di sconto, quando normalmente e' al 25%, e la possibilita' di avere il proprio sito tuosito.goherbalife.com di e-commerce, personalizzabile con il proprio nome e cognome, a zero euro di investimento, il che non e' poco, e poi la possibilita' di reiscrizione viene data senza alcuna necessita' di acquistare nessun kit di partenza!


Oggi 4 novembre 2022 e’ una data storica poiche' mi occupero' prevalentemente di Network Marketing

Dopo oltre 15 anni continui nel proporre l'utilizzo dei software autoresponder per email marketing e delle strategie del follow-up marketing on line, credo che sia venuto il momento di dedicarmi all'attivita' del Network Marketing, collaborando con la Vegas Cosmetics Italia Srl, con tutto il supporto della conoscenza del Marketing e del Webmarketing, acquisita in oltre 25 anni di attivita', poiche’ sento il bisogno di affrontare nuove sfide, sentire che sono in grado di conoscere, apprendere ed applicare nuovi software autoresponder professionali per e-mail marketing, ed ho bisogno di mettere in pratica quella conoscenmza in un settore molto meno rischioso, ma denso di soddisfazioni.

Oggi 21 maggio 2020 sono primo, secondo, quarto e ottavo su Google su 3.250.000.000 di sitiweb per la frase di ricerca follow-up marketing online!


Ho creato il blog sergiotraversa.com il 10 marzo 2020, nel senso che in tale data ho acquistato dello spazio web sul server VPS linux-unix, preso da HostGator ed installato il software piu’ diffuso al mondo per creare blog, WordPress.org.

In oltre 25 anni che bazzico sul web, ne ho sentite di cotte e di crude su tutti i sistemi e trucchi per arrivare ai vertici dei motori di ricerca.

Tuttavia, dopo aver solamente inviato a Google la mappa del mio blog in formato xml, e non essermi mai interessato di ottimizzare descrizioni o contenuti nei primi 600 pixel di ogni pagina, mi sento di confermare in pieno che il contenuto delle pagine di un sito/blog e’ il KING per arrivare in alto nei risultati delle serp!

Certamente e’ un risultato che Google da’ come se fosse un acconto o un credito di fiducia, nel senso che tale posizione va confermata giorno per giorno, con migliorie di ogni genere, che riguardano soprattutto pagine ed articoli gia’ inseriti, quello che offri gratuitamente per farti un pubblico di visitatori, utenti e soprattutto iscritti affezionati, i futuri clienti, oltre ai nuovi articoli da pubblicare ed ai nuovi corsi in via di ultimazione.

Ma non e’ solo questo il motivo per il quale non penso che ci si possa adagiare sugli allori, che poi allori non sono.

Esiste una casistica per la quale molti sono i siti che vendono molto, perche’ catturano iscritti a vagonate e hanno delle alte percentuali di conversione, ma non sono nemmeno primi su Google, e non sono neanche in prima pagina.

Tuttavia rimane il fatto che comunque, dopo soli 50 giorni, l’essere ai vertici di Google per la chiave di ricerca, che rappresenta il mio core business, rappresenta un ottimo risultato, se si pensa che quei giorni non sono stati dedicati solo ai contenuti, ma anche alla parte sporca del lavoro, che e’ soprattutto quella di provare e riprovare nuovi autoresponder per la creazione dei tanto necessari follow-up, alla creazione dei contenuti dei messaggi dei follow-up, che ovviamente non appaiono sul blog, almeno per il momento

Chiaramente, in un mondo ormai globalizzato, ed anche se io evito accuratamente che il mio blog possa essere visitato in paesi in cui l’informatica rappresenta la voce principale di entrate economiche non proprio regolari, i 3.250.000.000 di siti web fanno un po’ sorridere perche’, se sul nostro amato pianeta siamo in circa 7 miliardi, sembra davvero difficile che, tra i numerosi cittadini delle nazioni, alle quali e’ stato impedito l’accesso al mio blog, ed il cui livello di informatizzazione globale non sia molto elevato, ci possa essere circa un mezzo di abitanti della Terra, con i loro siti web, ad essere interessati al follow-up marketing on line.

Ma pare che sia proprio cosi’ e non insisto oltre! 🙂


Oggi 19 settembre 2020 sono primo, secondo, terzo, quarto e quinto su Google su 2.820.000.000 di siti web per la frase di ricerca follow-up marketing on line!

Un risultato che va oltre le mie aspettative, perche’ comprende anche risultati datati nel tempo, che stanno a confermare la mia credibilita’ e la mia correttezza nell’utilizzo (o forse di non utilizzo 🙂 ) degli strumenti di search engines optimization, dopo decenni di pratica nella costruzione di siti e blog.

C’e’ perfino qualcuno che sta cercando di coniare, per differenziarsi dal sottoscritto, la frase di ricerca follow-up dell’online marketing, oppure follow-up per l’online marketing.

Nulla da dire, ognuno e’ libero di fare come crede, e tuttavia questo screenshot e’ stato preso alle 6 del mattino, ed e’ ancora presto perche’ gli annunci a pagamento di Google possano essere presenti nelle serp.

Ma il cercatore attento si rendera’ conto che a meta’ mattinata, o giu’ di li’, potra’ visualizzare dai 3 ai 4 annunci a pagamento, inseriti, sia al di sopra che al di sotto dei risultati della prima pagina ottenuti dalla chiave di ricerca follow-up marketing on line.

E questo e’ un segno evidente, che tale frase, coniata da me ormai oltre 10 anni fa, ha preso piede tanto da essere riconosciuta come meritevole di una certa attenzione sia da parte dei pubblicisti di Adwords che da Google.